Visualizzazione post con etichetta pizzaioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizzaioli. Mostra tutti i post

8 marzo 2011

Venti condimenti per il maccherone a "Tirreno C.T."


E' partita sotto il segno del tricolore la 31esima edizione di Tirreno C.T, la fiera organizzata da TirrenoTrade negli spazi di CarraraFiere e dedicata alle ultime novità nel settore delle forniture per alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e in generale strutture ricettive. Un evento, quello della giornata iniziale, che ha visto protagonisti i giovani chef della Federazione italiana cuochi capitanati dallo chef Alessandro Circiello; venti condimenti diversi per l'unica pasta più rappresentativa del nostro paese: il maccherone. Una iniziativa che ha dato il via ufficiale al cinque giorni di fiera.
Dalla Sicilia al Trentino passando per le regioni centrali. Il maccherone è stato interpretato con i prodotti tipici di ogni singolo territorio. Dal bitto, formaggio del nord, al pomodoro verace campano, fino ai capperi siciliani.
Un altro prodotto di punta del Made in Italy agroalimentare è la pizza, ben rappresentata dalla Scuola italiana pizzaioli. Nella prima giornata lo stand dell'associazione ha proposto un singolare connubio tra chef e mastri pizzaioli dando vita alla competizione Pizza a Due. Dalla padella alla pizza una novità curiosa e saporita che ha dimostrato come la cucina italiana sia preziosa anche per la varietà delle proposte...



19 giugno 2009

La vera pizza napoletana, un brand da esportare all'estero

Successo del master sulla vera pizza napoletana organizzato dall'AVNP

05-06-2009
Roma - " La pizza si conferma il prodotto italiano più amato all'estero". E' quanto afferma l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) sottolineando lo straordinario successo del master sulla "Vera Pizza Napoletana" organizzato all'Associazione.

Il corso ha una forte componente internazionale, infatti oltre alla presenza dei pizzaioli di tutte le regioni italiane, saranno presenti anche quelli provenienti da Brasile, Stati Uniti, Spagna e Portogallo.

Le lezioni, che si terranno presso l'aula laboratorio istituita dall'Associazione nell'istituto Duca di Buonvicino di Napoli, sono state strutturate per chi vuole specializzare la propria tecnica di lavorazione della pizza. Un vero e proprio corso intensivo che, dopo le lezioni di laboratorio pratico, prevede un esame finale e due giorni di stage presso alcune delle più antiche e prestigiose aziende napoletane."La tradizione gastronomica della nostra Regione - sottolinea Massimo Di Porzio, Direttore Generale dell'Associazione - è uno strumento di marketing territoriale di grande efficacia e può senz'altro rappresentare una leva efficace di sviluppo turistico. L'Associazione ha realizzato, in questi anni, numerosi progetti di "promozione" della pizza napoletana all'estero. L'internazionalizzazione della verace pizza napoletana artigianale resta, infatti, una delle finalità principali dell'Associazione e il prossimo 23 giugno saremo a Seattle negli Stati Uniti per una grande convention sulla pizza napoletana e i prodotti campani della sua filiera."

Fonte: Italian Food Net