13 gennaio 2011
Arriva dal Giappone il ‘patentino' per cucinare il vero sushi
Durante il seminario, i cuochi impareranno i segreti del vero sushi secondo la tradizione nipponica: tra i temi di studio, oltre alle tecniche di preparazione, i metodi per preservare il pesce crudo nelle migliori condizioni e gli accorgimenti per...
Continua a leggere
19 giugno 2009
La vera pizza napoletana, un brand da esportare all'estero
05-06-2009Roma - " La pizza si conferma il prodotto italiano più amato all'estero". E' quanto afferma l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) sottolineando lo straordinario successo del master sulla "Vera Pizza Napoletana" organizzato all'Associazione.
Il corso ha una forte componente internazionale, infatti oltre alla presenza dei pizzaioli di tutte le regioni italiane, saranno presenti anche quelli provenienti da Brasile, Stati Uniti, Spagna e Portogallo.
Le lezioni, che si terranno presso l'aula laboratorio istituita dall'Associazione nell'istituto Duca di Buonvicino di Napoli, sono state strutturate per chi vuole specializzare la propria tecnica di lavorazione della pizza. Un vero e proprio corso intensivo che, dopo le lezioni di laboratorio pratico, prevede un esame finale e due giorni di stage presso alcune delle più antiche e prestigiose aziende napoletane."La tradizione gastronomica della nostra Regione - sottolinea Massimo Di Porzio, Direttore Generale dell'Associazione - è uno strumento di marketing territoriale di grande efficacia e può senz'altro rappresentare una leva efficace di sviluppo turistico. L'Associazione ha realizzato, in questi anni, numerosi progetti di "promozione" della pizza napoletana all'estero. L'internazionalizzazione della verace pizza napoletana artigianale resta, infatti, una delle finalità principali dell'Associazione e il prossimo 23 giugno saremo a Seattle negli Stati Uniti per una grande convention sulla pizza napoletana e i prodotti campani della sua filiera."
Fonte: Italian Food Net
26 gennaio 2009
Nuovi Chef crescono a Citta del Gusto Napoli: terza edizione di professione Cuoco

Il programma di «Professione Cuoco» è strutturato con una prima parte teorica, dove insieme agli esperti si tratteranno tematiche relative all’organizzazione della cucina e alle nuove tecnologie, all’igiene e sicurezza (con relativo conseguimento certificati ), al nutrizionismo ed alla merceologia delle materie prime della tradizione gastronomica italiana.

Gli alunni che si saranno maggiormente distinti durante il corso avranno la possibilità di proseguire la loro formazione attraverso uno stage presso la Città del Gusto di Napoli.
Il compito di «maestri» di Professione Cuoco sarà ricoperto dai migliori chef selezionati da Gambero Rosso. Tra questi, Vincenzo Bacioterracino («George’s» del Grand Hotel Parker’s), Paolo Barrale («Marennà»), Christoph Bob («Relais Blu»), Alfonso Caputo («La Taverna del Capitano»), Giuseppe Daddio, Ernesto Iaccarino («Don Alfonso 1890»), Lino Scarallo («Palazzo Petrucci»), Massimo Spigaroli («Al Cavallino Bianco») e Antonio Tubelli («Timpani e Tempura»).
I corsi si tengono presso le Scuole della Città del Gusto, in Via Coroglio 57/104, a Napoli..Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria di Città del Gusto: tel. 081-19808900 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17.00) – e mail napoli@cittadelgusto.it oppure visitare il sito http://www.gamberorosso.it/.