La Scuola del Cioccolato Perugina ha realizzato per i 150 anni dell'Unita' d'Italia una Italia interamente di cioccolato lunga oltre 13 metri e dal peso di 14 tonnellate che sara' l'attrazione dell'edizione straordinaria di Cioccolato', la manifestazione torinese dedicata al cibo degli dei, in programma dal 25 marzo al 3 aprile prossimi con il patrocinio del Comune di Torino. La golosa realizzazione riproduce in scala la penisola e 20 dei suoi principali monumenti, fra cui la Mole Antonelliana di Torino, il Duomo di Milano, il Campanile di San Marco di Venezia, la Lanterna di Genova, la Fontana Maggiore di Perugia, il Colosseo di Roma, il Maschio Angioino di Napoli e altri ancora. A realizzare l'immensa scultura in cioccolato fondente e' stato lo staff artistico di Cioccolato', capitanato da Andrea Gaspari - scultore ampezzano di nascita e lecchese di adozione - noto per le sue originali sculture nei materiali piu' disparati, dal legno al ghiaccio, dalla neve alla sabbia e, ovviamente al cioccolato...
Continua a leggere
Visualizzazione post con etichetta unità italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unità italia. Mostra tutti i post
18 marzo 2011
17 marzo 2011
Il pane è simbolo dell'Unità d'Italia, scelto dal 48% degli italiani come emblema nazionale
"Cafone" in Campania, "Puccia" in Puglia, "Michetta" in Lombardia, "Ciriola" nel Lazio, "Crescia" nelle Marche, "Carta musica" in Sardegna, "Focaccia" in Liguria, "Piadina" in Emilia Romagna, "Vastedda" in Sicilia. Ogni regione ha il suo pane, le sue ricette, le sue tradizioni. Ma è proprio il pane, per il suo consumo capillare e per la sua ramificazione sull'intero territorio nazionale, a legare gli italiani a tavola ed è per questo che è stato eletto dai nostri connazionali il prodotto agroalimentare simbolo dell'Unità. E' quanto risulta da un'indagine promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori in occasione delle celebrazioni dei 150 anni del nostro Paese. Dall'indagine -che verrà presentata ufficialmente dalla Cia il prossimo settembre a Torino, durante la VI Festa nazionale dell'Agricoltura dedicata quest'anno all'Unità d'Italia- emerge, infatti, che il 48 per cento degli intervistati vede nel pane il prodotto in grado di mettere d'accordo tutti davanti a un tavolo imbandito, sia tra le mura domestiche che in quelle di una trattoria, di un ristorante o di un bar per un veloce spuntino...
Continua a leggere
Continua a leggere
10 febbraio 2011
Con il progetto della "Bottiglia dell'Unità d'Italia" Vinitaly partecipa alle celebrazioni dei 150 anni della creazione dello Stato italiano.
Quaranta vitigni autoctoni per realizzare un vino rosso e uno bianco che siano la summa delle 20 regioni del Belpaese, e che rappresenteranno ufficialmente la ricorrenza della fondazione dello Stato italiano anche all'estero, a partire dalla presentazione ufficiale della "Bottiglia dei 150 anni dell'Unità d'Italia" al prossimo Vinitaly che si svolgerà dal 7 all'11 aprile a Verona. Il progetto, nato da un'idea del Presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e lanciata durante l'edizione 2010 di Vinitaly, nell'ambito della visita del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è stata accolta dal Quirinale con grande entusiasmo e inserita tra gli eventi ufficiali maggiormente significativi per l'anno delle celebrazioni.
Un vino dall'alto valore simbolico che verrà donato alle massime autorità internazionali. Uno strumento di promozione per sottolineare nel mondo le peculiarità della vitivinicoltura italiana, presente in ognuna delle 20 regioni italiane e per questo ricca di differenze, ma capace di dare vita un sistema produttivo espressione dell'eccellenza italiana nel mondo...
Continua a leggere
Un vino dall'alto valore simbolico che verrà donato alle massime autorità internazionali. Uno strumento di promozione per sottolineare nel mondo le peculiarità della vitivinicoltura italiana, presente in ognuna delle 20 regioni italiane e per questo ricca di differenze, ma capace di dare vita un sistema produttivo espressione dell'eccellenza italiana nel mondo...
Continua a leggere
Iscriviti a:
Post (Atom)