Visualizzazione post con etichetta etichettatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etichettatura. Mostra tutti i post

11 luglio 2011

Stop al falso abbacchio Made in Italy ma non a prosciutti, salami e formaggi taroccati

"L'estensione dell'obbligo di etichettatura di origine, già previsto in tutta Europa per la carne bovina, ad altre carni (maiale, pollame, agnello e capra) è un primo passo importante; va però al più presto esteso anche alle carni e al latte utilizzati in, come prosciutti, salami e formaggi dove più spesso si verifica l'inganno del falso Made in Italy". E' quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini in riferimento all'adozione da parte del Parlamento Europeo, del regolamento sulle informazioni alimentari ai consumatori. 
"In Italia - ha denunciato Marini - la metà delle mozzarelle e tre prosciutti su quattro sono ottenuti da latte e carne di animali allevati all'estero senza alcuna informazione per il consumatore. Per questo l'obbligo di indicazione di origine deve essere esteso oltre che alla carne di coniglio e al latte ora esclusi, anche per il latte e la carne utilizzati negli alimenti trasformati, per i quali è stato invece concordato di posticiparne di tre anni l'eventuale applicazione, in attesa di una valutazione d'impatto da parte della Commissione."



Continua a leggere

21 gennaio 2011

Una salsiccia da record a Montecitorio per festeggiare la legge sull'etichettatura dei prodotti alimenta

Una salsiccia lunga oltre 100 metri nella piazza antistante Palazzo Montecitorio è stata preparata, cotta e mangiata, una performance norcina "Made in Italy" da Guinness per festeggiare la legge sull'etichettatura obbligatoria di tutti i prodotti alimentari, che ha visto la sua definitiva approvazione alla Camera mercoledì 18 gennaio. L'iniziativa è stata organizzata dagli allevatori di maiali della Coldiretti che dalla provincia di Rieti hanno fatto arrivare allestito la gigantesca macinata di carne di maiale da insaccare in piazza, garantita contro i rischi della diossina dalla Germania.

Sono stati necessari - sottolinea la Coldiretti - ben 80 chilogrammi di carne da inserire in una matassiana di budello vegetale di circa 100 metri...

Continua a leggere